Brooks Adrenaline GTS 17 – Recensione

Ultimo aggiornamento: 20.04.25

 

Principale vantaggio

Drop da 12 millimetri e toe box ampia per una scarpa da running dinamica che accompagna al meglio la rullata, adattandosi perfettamente alla forma naturale del piede senza comprimere troppo le fasce muscolari coinvolte e i vasi sanguigni.

 

Principale svantaggio

L’innovativa intersuola in polimero con diversi livelli di densità rende la falcata più fluida e reattiva, ma per contro risulta troppo sottile e leggera per proteggere in modo adeguato la pianta del piede in caso di percorsi particolarmente dissestati.

 

Verdetto: 9.2/10

La tomaia in Air, unita alla generosa imbottitura attorno alla caviglia, offre un buon livello di traspirazione e un supporto adeguato in fase d’appoggio, mentre il taglio asimmetrico riduce gli sfregamenti e il rischio di strappi muscolari durante gli allenamenti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Intersuola flessibile

Difficile stabilire quale siano le migliori scarpe da running in assoluto, soprattutto se si cerca un perfetto compromesso tra qualità, ammortizzazione e robustezza. Tutte queste caratteristiche, però, le ritroviamo nelle Adrenaline GTS 17 di Brooks, che si pongono come scelta ideale per chi è alla ricerca di una scarpa robusta e capace di assecondare la rullata del piede durante la corsa.

Le buone prestazioni garantite dal modello si devono all’intersuola costruita con uno speciale polimero flessibile brevettato dall’azienda, che migliora il livello di ammortizzazione anche in caso di allenamenti ad alta intensità, risultando più morbida e confortevole rispetto alle tradizionali versioni in EVA.

L’unica pecca riscontrata è il suo spessore eccessivamente sottile che non offre una buona protezione al piede in caso di impatti con superfici particolarmente dure e dissestate, problema che però può essere facilmente risolto aggiungendo una soletta sportiva che attutisca le vibrazioni durante la falcata.

Sul fronte della vestibilità, il modello ha regalato grandi soddisfazioni agli utenti, grazie soprattutto al taglio asimmetrico che calza come un guanto anche nell’eventualità in cui si abbia una pianta abbastanza larga e dita molto lunghe.

Anche la tomaia ha dimostrato di fare bene il suo dovere, risultando più ampia nella parte anteriore e avvolgente nella zona centrale e sul collare, che è stato adeguatamente imbottito per rispettare l’anatomia naturale del piede e tenerlo perfettamente stabile durante i movimenti.

Leggere e confortevoli

Arrivati a questo punto sembra evidente come la caratteristica che contraddistingue le Adrenaline GTS 17 di Brooks dai principali prodotti concorrenti sia il comfort garantito sia nella corsa veloce sia nella camminata.

Questa peculiarità, oltre a renderle adatte per tutti i tipi di attività sportive, permette di non avvertire fastidi dovuti a una costrizione che impedisca il corretto afflusso di sangue e ossigeno agli arti inferiori, anche perché le misure disponibili corrispondono a quelle regolari e rendono più semplice la scelta della taglia adatta alla conformazione del proprio piede.

Inoltre, grazie all’innovativo sistema “Progressive Diagonal Rollbar”, la suola è in grado di stabilizzare al meglio la transizione tacco-punta, in modo da migliorare l’efficienza della falcata a seconda della velocità e del tipo di appoggio. In questo modo, il corpo riuscirà a mantenere un assetto ottimale in corsa per aumentare la resistenza allo sforzo e alleggerire la pressione sui talloni, permettendo quindi un’ottima trazione su diversi tipi di tracciati.

Degna di apprezzamenti anche la particolare leggerezza della struttura (sui 300 grammi circa), che oltre a rendere le scarpe estremamente comode e reattive, permette di indossarle a lungo senza pericolo di affaticare troppo il piede nel caso in cui si vogliano percorrere lunghe distanze.

 

Resistenti

Un’altra caratteristica che in molti hanno apprezzato delle Adrenaline GTS 17 di Brooks è la particolare robustezza dei materiali scelti per la realizzazione del battistrada, che sopporta bene le sollecitazioni reiterate e mantiene la sua forma originale anche a seguito di un utilizzo intensivo.

La struttura a tasselli offre l’aderenza necessaria per rendere più efficace l’azione della spinta in rullata, risultando quindi ideale sia per i trail leggeri, dove il rischio di scivolare è minimo, sia per la corsa su asfalto e sterrato.

Gli stabilizzatori posteriori presentano la tipica forma a ferro di cavallo e conferiscono maggiore stabilità in torsione per consentire un buon controllo in fase di spinta, ammortizzando le vibrazioni dovute all’impatto con il terreno e alleviando la pressione su ginocchia e articolazioni.

Dal punto di vista estetico, la possibilità di poter scegliere tra una vasta gamma di colori e finiture permette di non rinunciare allo stile nemmeno quando si corre, unendo un design accattivante a grandi capacità tecniche e prestazioni di livello elevato.

Certo, si dovrà essere disposti a spendere qualcosina in più per portarsi a casa delle scarpe da running performanti e di qualità come queste, ma vista la sensazione di solidità e comfort che si percepisce non appena le si indossa, riteniamo che il prezzo alto sia assolutamente proporzionato a quanto offerto.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI