Nike Jordan Courtside 23 – Recensione

Ultimo aggiornamento: 20.04.25

 

Principale Vantaggio

Scarpe solide e ben ammortizzate, con la tecnologia Air a supporto durante i match e le partite sul parquet di una palestra o sull’asfalto rovente dei campetti di strada. Praticità che fa rima con stile, grazie ai loghi ben visibili su tutti i lati e a un look che non passa di certo inosservato anche per chi vuole semplicemente usarle come scarpe da passeggio.

 

Principale Svantaggio

Si lamenta una certa pesantezza dell’imbottitura interna, specie durante il periodo estivo, un aspetto che ha scontento quegli utenti che puntano a una scarpa multiuso, perfetta durante tutto l’anno.

 

Verdetto: 9.6/10

Il look accattivante, con i loghi Air Jordan bene in vista e un supporto nella zona del tallone ideale per attutire e ammortizzare al meglio tutto ciò che riguarda salti, scatti e cambi improvvisi di direzione. Il morbido rivestimento mantiene un livello soddisfacente di traspirazione, così da poter indossare la scarpa non solo durante una partita ma anche nel caso di un’uscita con amici. La parte alta a protezione della caviglia avvolge al meglio questa zona, con un sistema di lacci personalizzabile e regolabile, così da mantenere il piede ben stretto ma senza impedire movimenti e azioni di gioco.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Comfort

Nate come scarpe da basket, le Jordan Courtside 23 soddisfano sia il giocatore che vuole un supporto perfetto durante una partita indoor o su un campo da basket, sia l’appassionato del marchio e il collezionista che vuole inserire il prodotto nella sua collezione. Dunque il primo aspetto che balza all’occhio è la comodità di queste scarpe da basket (lista dei migliori prodotti) economiche, rispetto ad altri modelli sponsorizzati dalla leggenda dei Chicago Bulls.

Nella scelta anche del look si è voluto unire idealmente presente e passato, con richiami chiari al modello iconico delle Nike Air Jordan III, entrate a buon diritto nella Storia per essere le prime scarpe con il logo del giocatore in volo mentre sta schiacciando a canestro. Il marchio di fabbrica non riguarda però solo il design e il look, ma conserva anche una delle maggiori qualità della scarpa, oggi come un tempo.

Stiamo parlando della comodità. In tanti infatti confermano la tenuta sul rettangolo di gioco, con una sensazione di piacevolezza che si mantiene tale dopo una passeggiata e un giro con gli amici. La forma che avvolge il tallone e la caviglia, tipica delle scarpe da basket, non crea fastidio anche quando non si punta a canestro.

Supporto

La scarpa Nike mantiene quanto promesso anche sul fronte del gioco e dell’aiuto a chi le indossa. Nella zona del tallone e nella parte inferiore della scarpa trova posto il sistema Air, pensato e progettato per attutire e bilanciare il contraccolpo durante un salto. Efficace sia al momento di saltare sia durante la discesa, l’aria compressa racchiusa in questa membrana trasparente si configura ancora oggi come un convincente sistema di ammortizzazione per l’utente.

La gomma poi offre una buona scorrevolezza al momento di compiere uno scatto a canestro, con la zona intorno alla caviglia ben rinforzata, così da assecondare il movimento e il repentino cambio di direzione sia in attacco sia in difesa. 

Una linguetta spessa protegge la parte superiore del piede, con il famoso logo che spicca in rosso al centro e sui lati. L’imbottitura interna mantiene il piede a una buona temperatura, senza che un calore eccessivo possa poi provocare vesciche e fastidi prima e dopo il match.

 

Stile

Quanti conoscono Nike, sanno bene il ruolo e l’effetto che ogni nuova scarpa ha sul mercato, sia degli sportivi sia degli amanti di un look sportivo e informale. Il modello Jordan Courtside 23 rispecchia in pieno questa filosofia. 

Si propone infatti come una scarpa piacevole da indossare e perfetta per una partita a basket, senza però dimenticare il nome che porta. Lo si vede da una certa cura nei dettagli, con il logo Air presente nella zona frontale della linguetta e sui lati del prodotto, oppure  con la scritta Jordan in rosso posizionata sulla suola della scarpa. 

Tutto insomma contribuisce a rendere il prodotto facilmente riconoscibile e dotato di quelle qualità che si richiedono a una scarpa da basket di buona fattura. Differenti poi anche le combinazioni cromatiche tra cui scegliere, così da passare dal classico nero con loghi rossi, al candido bianco che ultimamente va molto di moda.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI