
Trovare la bici più adatta a soddisfare i propri gusti e necessità non è così facile. Gli elementi di cui tenere conto sono molteplici e li analizziamo in questo articolo, così da aiutarti a individuare il modello giusto.
Quando arriva la bella stagione, trascorrere il tempo all’aria aperta è una delle gioie della vita. Molti optano per un’escursione in zone paesaggisticamente affascinanti, che siano in campagna, in collina o in montagna. Se anche tu rientri in questa categoria di appassionati ma desideri goderti i panorami e la natura in sella a una bicicletta, è importante trovare il modello giusto. Ma come riuscirci? Individuare la bici migliore dipende dall’uso che ne vuoi fare e dalle tue esigenze personali.
Qui di seguito ti proponiamo alcuni elementi da considerare quando si deve acquistare una bicicletta in offerta in un negozio fisico o affidandosi all’eCommerce.
I tipi di bicicletta
Ci sono molte tipologie di biciclette, ognuna indicata per un tipo specifico di utilizzo. Quindi, la prima cosa da fare è capire quale sia più adatta alle tue esigenze, tenendo conto che le bici possono essere classificate in diverse categorie, a seconda delle loro caratteristiche e dell’uso a cui sono destinate. Ecco le principali:
• Biciclette da strada: sono progettate per l’uso su strade asfaltate e, tipicamente, sono leggere e veloci. Si rivelano idonee per il ciclismo su strada e il cicloturismo.
• Biciclette da montagna: sono pensate per terreni accidentati e per il fuoristrada. Per questo vantano un telaio robusto e sono dotate di pneumatici larghi con battistrada piuttosto spesso, così da garantire una maggiore aderenza su superfici irregolari.
• Biciclette da città: perfette per l’uso quotidiano su terreni asfaltati e non accidentati. Solitamente sono dotate di parafanghi, portapacchi e luci, per una maggiore praticità e sicurezza.
• Biciclette da cicloturismo: progettate per le lunghe distanze, sia su strada sia su terreni irregolari. Vista la loro natura mettono a disposizione portapacchi e accessori vari per poter agganciare borse e strumenti utili per il campeggio.
• Biciclette da corsa: leggere – di solito il telaio è realizzato con materiali all’avanguardia – e aerodinamiche, possono essere utilizzate sia da ciclisti amatoriali sia professionali.
• Biciclette da pista: sono pensate per la corsa su pista. Sono solitamente dotate di un telaio rigido, sono prive di freni e hanno un’unica marcia.
• Biciclette da BMX: sono progettate per l’uso su percorsi accidentati e per sopportare salti e terreni fangosi nonché per superare ostacoli. Sono robuste e dotate di un telaio corto per una maggiore manovrabilità.
• Biciclette pieghevoli: ideali per l’uso urbano, visto che possono essere piegate in modo da ridurne gli ingombri e portate facilmente sui mezzi pubblici o caricate nel bagagliaio dell’auto. Sono leggere e compatte.
• Biciclette elettriche: sono dotate di un motore elettrico che fornisce assistenza alla pedalata. Sono utilizzate sia per il ciclismo urbano sia per il cicloturismo e alleviano la fatica, in modo particolare quando ci si trova a dover affrontare una salita.
• Biciclette da gravel: combinano le caratteristiche dei modelli da strada e di quelli da montagna e sono studiate per l’uso su terreni sterrati, ghiaiosi e sconnessi. Per questo montano pneumatici larghi e un telaio resistente.
Caratteristiche di una buona bicicletta
Nella scelta della bici giusta per soddisfare le tue necessità, il budget di cui disponi e il tuo livello di allenamento, sono tanti gli elementi da valutare. Vediamoli insieme.
Telaio
Il primo aspetto da tenere nella massima considerazione nella scelta di quale bicicletta comprare è il telaio, le sue dimensioni e la sua altezza. La dimensione del telaio è un fattore importante per una guida confortevole e sicura. Una bici troppo grande o troppo piccola può causare problemi di ergonomia. Per trovare la giusta dimensione del telaio, è possibile fare una misurazione della lunghezza della gamba e consultare la tabella di corrispondenza.
La scelta dei materiali del telaio è altrettanto importante, perché influisce sul peso, sulla resistenza e sulla rigidità della bicicletta. Al momento i materiali più comuni sono alluminio, acciaio, carbonio e titanio. Va da sé che questo dettaglio influisca notevolmente sul prezzo di vendita del mezzo.
Componenti
I componenti della bicicletta come il cambio, i freni e le ruote, possono influire sia sulla performance che potrai ottenere sia sulla robustezza della bici. Parlando di freni, sostanzialmente se ne trovano di quattro tipi diversi: a pattino, a disco, a tamburo e a contropedale. I freni a pattino si trovano sulla maggior parte delle biciclette e funzionano strofinando i pattini sulla superficie laterale della ruota. Quelli a disco – idraulici o meccanici – utilizzano dischi montati sui mozzi della ruota. Possono essere a due o a quattro pistoncini e offrono un maggiore potere frenante e una maggiore precisione rispetto a quelli a pattino.
I freni a tamburo si trovano principalmente sulle biciclette da città e da trekking e sono sigillati all’interno del mozzo della ruota e funzionano premendo una serie di pastiglie contro la superficie interna del tamburo. Infine i freni a contropedale sono comunemente utilizzati nelle biciclette per bambini e si attivano quando si pedala all’indietro.
Per quel che riguarda il cambio, le varianti sono tre: a deragliatore, interno a mozzo e a pignoni fissi. Il primo è il più comune e funziona spostando la catena da un ingranaggio all’altro tramite un sistema di deragliatori. Il secondo viene utilizzato soprattutto sulle biciclette da città e da trekking, si trova all’interno de mozzo della ruota posteriore e sposta la catena da un ingranaggio all’altro senza il bisogno di deragliatori. Il cambio a pignoni fissi, infine, viene utilizzato su modelli da corsa e da pista.
Comfort e prezzi
La comodità è un fattore importante da considerare quando si sceglie una bicicletta. Assicurati che la sella sia confortevole, che le manopole offrano una presa salda e che la postura quando si pedala e si afferra il manubrio non affatichi eccessivamente la schiena e le spalle.
Tieni infine conto che il prezzo tra un modello e l’altro può variare notevolmente a seconda del tipo di bicicletta e della qualità di materiali e componenti. Cerca di trovare il giusto equilibrio tra prezzo e qualità, anche tenendo in considerazione il tuo budget e la frequenza con cui pensi di utilizzare la bici.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI