Le biciclette da downhill sono progettate per affrontare terreni impegnativi e condizioni estreme. Di seguito elenchiamo alcune delle caratteristiche che le contraddistinguono.
Le bici downhill sono specificamente progettate per la disciplina del downhill, una modalità del ciclismo di montagna che si concentra sulla discesa veloce su terreni impegnativi e tecnici. Si tratta di un tipo di bicicletta con caratteristiche costruttive progettate per le discese ad alta velocità, nonché per affrontare terreni accidentati, radici, rocce, salti e altre sfide che si incontrano mentre si pedala lungo i pendii.
Sono dotate di tecnologie all’avanguardia, i loro telai sono resistenti e hanno un doppio sistema di sospensione per assorbire gli urti durante la corsa. Le biciclette da downhill sono realizzate in una robusta lega di alluminio, in fibra di carbonio o in titanio per resistere alle esigenze della discesa su terreni montani ripidi.
Caratteristiche delle biciclette da discesa
Manubrio
Il manubrio di una bicicletta da downhill è lungo e a doppia altezza, per dare stabilità, comfort e comodità al ciclista durante la discesa. È più largo, per gestire il mezzo su terreni sconnessi e in pendenza, e consente di assumere una posizione aggressiva.
Telaio
Il design geometrico consente una migliore maneggevolezza su terreni irregolari con rocce, salti e parti sconnesse, mentre l’angolo del telaio offre stabilità e resistenza alla bicicletta.
Alcuni telai sono regolabili per migliorare l’esperienza di guida del ciclista e le sospensioni anteriori e posteriori consentono un controllo superiore.
Il telaio è pesante perché è realizzato in un materiale resistente per sopportare le asperità del terreno, e può essere dunque in titanio o in fibra di carbonio.
Il CANNONDALE Jekyll 2, per esempio, è un telaio che si adatta perfettamente alle esigenze di qualsiasi atleta, Il mantenimento di un passo più lungo gli conferisce l’aerodinamica necessaria per scendere in sicurezza alle alte velocità.
Ruote
Le ruote utilizzate per la discesa devono offrire una buona aderenza al terreno e per questo devono avere le seguenti caratteristiche:
• Diametro da 27 o 29 pollici
• Pneumatici da 2,5 pollici di spessore, a prova di foratura.
• Denti separati
Velocità
Le biciclette da discesa hanno da sette a dieci marce, per una migliore maneggevolezza e per evitare il deragliamento durante la corsa.
Freni
Una delle parti più importanti dell’equipaggiamento di una bicicletta da downhill, è senza alcun dubbio l’impianto frenante, che deve fornire la potenza necessaria per una frenata precisa.
Curiosità e caratteristiche del downhill
Il downhill è uno sport estremo in cui si scende ad alta velocità su terreni irregolari a bordo di una mountain bike creata ad hoc per la specialità. Le biciclette da downhill, infatti, sono realizzate appositamente per i terreni montuosi con ostacoli che rendono la corsa un’esperienza adrenalinica. Questo tipo di bicicletta non è adatto a nessun’altra disciplina sportiva ciclistica, poiché le sue caratteristiche sono basate sulla capacità di dare il meglio di sé durante la discesa.
Allo stesso modo, anche il telaio di uno di questi mezzi è progettato per la discesa, quindi non è adatto ad altri tipi di ciclismo. Tanto meno per le salite, poiché è molto pesante, o in città, per il suo design specializzato per affrontare i terreni irregolari.
Un modello che offre grandi prestazioni per i discesisti è il TREK Slash 8 che si caratterizza per i seguenti vantaggi:
• Resistenza
• Tecnologia all’avanguardia
Tuttavia, va notato che presenta anche degli svantaggi, a cominciare da peso e costo elevati, fino ad arrivare alla ridotta comodità di manovra su terreni non in discesa. Sapendo tutto questo, ora siete in grado di capire qual è la migliore bici da downhill per voi?
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI