
È possibile ottenere buoni risultati senza assumere integratori? Partiamo dall’inizio: cosa sono gli integratori e qual è la loro utilità? Di natura estrattiva o sintetica, i supplementi alimentari dedicati a coloro che praticano attività sportiva servono a migliorare le performance, ad assicurare un adeguato apporto di nutrienti all’organismo (proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali) e a favorire il recupero fisico dopo un workout intenso.
Questi prodotti contribuiscono alla costruzione della massa muscolare e al miglioramento della resistenza. Le quantità da assumere dipendono dagli obiettivi perseguiti e dall’intensità degli allenamenti e vanno stabilite insieme con un preparatore sportivo o un nutrizionista esperto. Dosaggi eccessivi possono rivelarsi controproducenti, essendo in grado di sovraccaricare organi vitali quali fegato e reni.
Se servono, si raccomanda di acquistare soltanto integratori di qualità
La prima regola di un’integrazione adeguata ed efficace sta nell’evitare prodotti e marchi sconosciuti, di dubbia provenienza o troppo economici. Per non sbagliare, meglio affidarsi ai brand più noti del settore e, possibilmente, ai consigli di un medico o di un nutrizionista. Chi avesse bisogno di ulteriori indicazioni, può approfittare delle schede descrittive che accompagnano tutti i prodotti presenti nella vetrina di Redcare, parafarmacia tra le più note in Europa.
La piattaforma propone decine di supplementi per chi pratica sport aerobici e anaerobici e necessita di un supporto extra in virtù di un aumentato fabbisogno di determinati nutrienti. Su Redcare è possibile trovare integratori proteici, pasti sostitutivi, multivitaminici, Omega-3, magnesio supremo, creatina e tanto altro ancora.
Il benessere di ciascun cliente costituisce un obiettivo importante per Redcare. È questo il motivo per cui l’azienda si impegna a fornire un assortimento di prodotti diversificato e in costante aumento, che include una vasta selezione di farmaci, integratori, cosmetici e prodotti di bellezza, pensati per esaudire ogni genere di richiesta.
Integratori: si o no?
Gli amatori che seguono una dieta equilibrata e ben bilanciata possono fare a meno dei supplementi alimentari, a meno che non riscontrino carenze importanti o abbiano la necessità di migliorare il recupero post workout. Sono tantissimi i frequentatori delle palestre e gli atleti che evitano gli integratori. Tuttavia, è difficile immaginare professionisti, maratoneti o atleti di endurance in grado di fare a meno di multivitaminici, aminoacidi o sali minerali.
Gli aminoacidi ramificati sono indispensabili per tutti coloro che si sottopongono ad allenamenti estenuanti, essendo capaci di garantire un’immediata fonte di energia e migliorare il recupero fisico. I multivitaminici, invece, servono a colmare eventuali carenze e, nel caso degli sport di resistenza, a prevenirle in maniera efficace. I sali minerali sono utili a colmare la perdita di micronutrienti provocata dall’eccessiva sudorazione.
La buona notizia è che un’assunzione regolare e controllata di questi tre integratori contribuisce al miglioramento di tutti i processi svolti dall’organismo e, di conseguenza, delle performance atletiche. Pertanto, se in molti casi è possibile fare a meno degli integratori proteici, della creatina o di altri supplementi non indispensabili, in altri può rivelarsi importante assumere integratori appositamente dedicati a chi svolge allenamenti intensi e prolungati. Naturalmente, si raccomanda di chiedere consiglio a un professionista che conosca bene le criticità di ogni attività sportiva.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI